Dolci
La cucina emiliana tra Modena e Bologna si è caratterizzata nei secoli per eccellenti prodotti da forno, dolci, biscotti e altre specialità, alcune delle quali diventate nel tempo patrimonio nazionale.
Entrambe le città hanno un rapporto antico e molto forte con i dolci. Già nel 1249, un editto del comune di Bologna, soprannominata La Grassa, limitava il consumo smodato nei banchetti nuziali. Ecco una selezione dei dolci più caratteristici e i più diffusi, ancora oggi preparati in casa e presenti in molti forni artigianali del territorio:
Amaretti di Modena: biscotti tipici di pasticceria a base di farina di mandorle
Bensone di Modena: uno dei più antichi dolci di Modena di pasta frolla
Certosino o Panone di Bologna: tipico dolce natalizio della cucina bolognese con guarnito con miele, mandorle, pinoli, cioccolato fondente e canditi
Crema fritta: piccoli bocconcini di crema fritta serviti sia come antipasto, contorno che dolce
Pesche dolci: dolci di pasta di biscotto ripieni di crema pasticcera e imbevuti di Alchermers
Pinza bolognese: dolce molto antico di pasta frolla farcito con mostarda
Raviole bolognesi: mezzelune di pasta frolla farcite con mostarda
Sabadoni bolognesi: tortelli dolci fritti ripieni di mostarda e castagne e imbevuti di saba, sciroppo denso realizzato facendo bollire il mosto d’uva fino a farlo diventare un caramello scuro
Spongata: torta natalizia modenese ripiena di marmellata e frutta secca
Torta Barozzi: dolce tradizionale di Vignola, in provincia di Modena, al cioccolato e caffè
Torta Bonissima di Modena: dolce modenese con base di pasta frolla guarnito con miele, noci e cioccolato
Torta di riso: dolce bolognese dalle origini antichissime a base riso e latte con aggiunta di canditi e liquore alla mandorla
Torta di tagliatelle: dolce tipico bolognese costituito da una base di pasta frolla e un ripieno di mandorle, cedro candito, zucchero e liquore e ricoperto da vere e proprie tagliatelline dolci all’uovo
Tortelli fritti modenesi al savor: morbide mezzelune fritte ripiene di crema pasticciera e inzuccherate preparate durante il periodo natalizio
Zuccherini montanari: biscotti a forma di ciambelline aromatizzati all’anice e ricoperti da una densa glassa di zucchero
Zuppa inglese: dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera classica e al cioccolato e pan di Spagna imbevuto nell’Alchermes